Benvenuto sul sito www.fuorigiocoshop.it (il “Sito”), lo store online ufficiale di Fuorigioco.
I prodotti in vendita su www.fuorigiocoshop.it sono venduti e fatturati da Fuorigioco di Andrea Lupo, con sede in Corso G. Mazzini, 79 86100 Campobasso ( CB ) ditta individuale iscritta presso la C.C.I.A.A. di Campobasso al n. REA 523149 del Registro delle Imprese, C.F. P. IVA n. 01519610701. Richieste di informazioni devono pervenire tramite l’email di customer care fuorigiocoshop@gmail.com o al numero +39 339.2757188 (per l’Italia) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.

ART. 1 – DEFINIZIONI

Con il termine “Sito” è indicato il sito internet fuorigiocoshop.it. Con il termine “Cliente” è indicato il soggetto, come persona fisica o giuridica, che effettua l’acquisto sul sito di www.fuorigiocoshop.it, accettando le condizioni generali di vendita. Con il termine “Ordine” è indicato il modulo di richiesta dei prodotti in vendita, compilato dal Cliente attraverso il Sito. I “Prodotti” sono i beni in vendita sul Sito, sulla base delle condizioni generali di vendita. “Prodotti personalizzati” sono i beni personalizzati su espressa richiesta e indicazione specifiche del Cliente. Il “Prezzo” è il corrispettivo della vendita dei prodotti. Il “Contratto” è il contratto a distanza che ha per oggetto la vendita dei prodotti, in base alle condizioni generali di vendita. Le “Parti” sono fuorigioco e il Cliente.

ART. 2 – VENDITA DEI PRODOTTI

La vendita dei prodotti è condotta in base ai termini e alle condizioni previste dal contratto presente sul sito al momento in cui viene effettuato l’ordine. Il contratto è da considerarsi concluso e vincolante per le parti quando fuorigioco trasmette la conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica del cliente, indicato dallo stesso nel momento della registrazione al sito di www.fuorigiocoshop.it. La personalizzazione dei prodotti è legata a una specifica richiesta da parte del cliente, sulla base di precise indicazioni presenti nel sito. Per acquistare i prodotti personalizzati è richiesto il pagamento anticipato ed è escluso il diritto di recesso dal contratto di acquisto, salvo per ragioni indipendenti dalla volontà del cliente, per stato di conservazione del prodotto o un errore nell’evasione dell’ordine. I prezzi e i prodotti in vendita possono subire alcune variazioni, senza necessità di preavviso.

ART. 3 – TEMPI E MODALITA’ DI CONSEGNA

La consegna dei prodotti acquistati presso l’indirizzo di spedizione indicato dal cliente nell’ordine viene effettuato a mezzo corriere espresso. I tempi di consegna dei prodotti sono di 5-6 giorni lavorativi per l’Italia, 9-10 giorni lavorativi per l’Europa, 3 o per i Paesi extra Europei, trascorse 24 ore dalla data di ricevimento dell’ordine da parte di www.fuorigiocoshop.it. I tempi di consegna sono meramente indicativi e non sono strettamente vincolanti.
Al momento della consegna, la proprietà e il rischio relativi al trasporto dei prodotti si trasferiscono al cliente.

Per gli ordini personalizzati, considerare 2/3 giorni extra.

ART. 4 – OBBLIGHI DEL CLIENTE

Non è necessario essere registrati sul sito per effettuare l’acquisto dei prodotti. La registrazione è gratuita, veloce e non implica alcun obbligo di acquistare dei prodotti. Quando viene effettuato il primo ordine, l’utente viene automaticamente registrato e riceve una password generica, che potrà essere modificata attraverso il link presente nell’email di conferma. Il cliente si impegna a comunicare dati corretti, veritieri e completi su indicazioni anagrafiche, recapiti e altre informazioni utili per l’evasione dell’ordine.
Il cliente deve pagare il prezzo dei prodotti acquistati e conservare una copia della conferma di acquisto inviata da www.fuorigiocoshop.it all’indirizzo email indicato dal cliente durante la registrazione al sito.

ART. 5 – PREZZO E PAGAMENTO

I prezzi sul sito di fuorigiocoshop sono espressi in Euro € . 
Il prezzo totale al termine dell’ordine del cliente comprende le spese di spedizione, mentre non comprende eventuali dazi doganali e di tasse aggiuntive sulla vendita, necessari per l’importazione della merce all’estero. Gli oneri aggiuntivi per le operazioni di sdoganamento saranno esclusivamente a carico del destinatario della spedizione.
Il pagamento del prezzo deve essere corrisposto al momento dell’ordine, attraverso pagamento anticipato con carta di credito o PayPal o bonifico bancario. Tutti gli ordini sono soggetti a verifica, fuorigiocoshop si riserva il diritto di richiedere i documenti di identificazione in casi opportunamente segnalati, pertanto il Customer Care potrebbe contattare il cliente per maggiori dettagli sul pagamento prima che l’ordine venga confermato. Se entro 72 ore il cliente non avrà inviato la documentazione richiesta, l’ordine verrà cancellato e verrà realizzata la procedura di rimborso standard per le somme già corrisposte.

ART. 6 – FORZA MAGGIORE

Le parti non saranno responsabili del ritardo nell’adempimento delle loro obbligazioni, secondo quanto stabilito dal contratto, se il ritardo è causato da circostanze al di fuori del loro ragionevole controllo. La parte in ritardo per causa di forza maggiore avrà diritto a una proroga dei termini, necessaria per adempiere tali obbligazioni.

ART. 7 – COPYRIGHT

Marchi, loghi e altri segni distintivi presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari. E’ vietato l’uso di marchi, loghi e altri segni distintivi inclusa la riproduzione su altri siti internet da parte di terzi non autorizzati.

ART. 8 – DIRITTO DI RECESSO

Il diritto di recesso consiste nella facoltà del cliente di recedere dal contratto, restituendo i prodotti acquistati con conseguente rimborso del prezzo, secondo quanto previsto dall’art. 52 d.lgs. 6.9.2005, n. 206.
Il diritto di recesso è facoltà riservata alle sole persone fisiche che agiscono per scopi non direttamente riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. Pertanto, rivenditori e aziende sono esclusi dall’esercizio di tale diritto..
Per esercitare il diritto di recesso occorre inviare una comunicazione scritta a fuorigiocoshop entro 2 giorni dal ricevimento dei prodotti. Tale comunicazione deve essere inviata tramite e-mail al seguente indirizzo: fuorigiocoshop@gmail.com
E’ necessario restituire i prodotti in stato integro di conservazione e con etichette originali non rimosse per esercitare il diritto di recesso. L’imballo dei prodotti deve essere accurato, per salvaguardare gli involucri originali da danneggiamenti e scritte o etichette. Se il prodotto restituito non soddisfa le condizioni sopra indicate, il prodotto sarà rispedito al cliente ed il rimborso non sarà effettuato.
I prodotti devono essere restituiti dal cliente entro 4 giorni dalla data del loro ricevimento.
Il cliente può:
• richiedere il rimborso del prezzo del prodotto 

Il rimborso del corrispettivo di acquisto avverrà in circa 14 giorni dal ricevimento della merce resa, previa verifica dello stato di conservazione.

Il rimborso non comprende le spese di trasporto, sostenute per invio della merce né quelle per la restituzione. Non è possibile effettuare rimborsi o sostituzioni sui prodotti personalizzati su richiesta espressa del cliente, come prodotti personalizzati con nomi e/o numeri, con patch, a eccezione di prodotti difettosi o danneggiati.

ART. 9 – PRIVACY

I dati del cliente, comunicati per l’esecuzione del contratto, sono trattati in conformità alle disposizioni del D. Lgs. 2003 n. 196 in materia di Protezione dei dati personali. E’ possibile consultare la sezione Privacy per ulteriori informazioni.

ART. 10 – ACCORDO

Il contratto sostituisce tutti i precedenti contratti, accordi e intese intercorsi tra le parti e costituisce l’intero accordo tra le parti in merito all’oggetto del contratto, insieme all’ordine, alle condizioni generali relative all’uso del sito e alle condizioni relative al servizio di registrazione. Ogni variazione o modifica del contratto dovrà essere accettata per iscritto da entrambe le parti.

ART. 11 – COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni tra le parti dovranno essere effettuate per iscritto e inviate all’indirizzo dell’altra parte indicato nel contratto e nell’ordine. Si intendono inviate per iscritto anche le comunicazioni trasmesse all’indirizzo di posta elettronica dell’altra parte, indicato sul sito e nell’ordine.
Le comunicazioni relative alla validità o all’esistenza del presente accordo dovranno essere esclusivamente consegnate a mano o inviate a mezzo di lettera Raccomandata con Avviso di Ricevimento.

ART. 12 – LINGUA

Il contratto di vendita è redatto in quattro versioni: italiano o inglese. In caso di difformità nella traduzione prevarrà la versione in lingua italiana.

ART. 13 – LEGGE APPLICABILE E CONTROVERSIE

Il contratto sarà disciplinato e interpretato in conformità alle leggi italiane. 
Le parti convengono che è espressamente esclusa l’applicazione al presente contratto della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti per la Vendita Internazionale di Beni.
Per ogni controversia derivante dal contratto o a esso relativa sarà competente: a) il Foro del luogo di residenza o domicilio del cliente, se il cliente è un consumatore ai sensi della normativa vigente; b) in via esclusiva il Foro di Campobasso, Italia, in ogni altro caso.

There are many ways to resolve slow Mac performance. In the beginning, start the Activity Monitor to look for memory usage issues. Select the processes you’re experiencing and click to quit. If the program consumes excessive memory, you can close it and restart it later. You can use the System Memory tab to check if there are any other unresponsive processes that are that are running within your Mac.

Another cause of your Mac’s slowness is the processor. If your program that’s using lots of CPU, you should stop it. To do this, open the Activity Monitor and click on the “X” button that is located below the small window’s buttons. If you’re unsure of what apps are consuming the most CPU then try an Google search to find the apps. It should provide you with a pretty good idea of which applications are causing your Mac to be slow.

When your drive is overflowing, it can also cause the Mac to be slow to operate. Too many applications consume the entire memory of your computer, which makes your system’s performance slow. You can try deleting any files you don’t use or move them to another drive. Launch Activity speed my mac Monitor to see a run-time list of processes running within your Mac. You should see a few mistakes – this could be a good sign you’re using more than one application simultaneously.